Acqua piovana, più impegnativa del previsto
Le piogge abbondanti sovraccaricano sempre più spesso i sistemi fognari e gli impianti di trattamento.
I serbatoi di raccolta delle acque piovane servono a mantenere il flusso di drenaggio regolare.
Le piogge abbondanti sovraccaricano sempre più spesso i sistemi fognari e gli impianti di trattamento.
I serbatoi di raccolta delle acque piovane servono a mantenere il flusso di drenaggio regolare.
In Germania è conosciuta come "Industrie 4.0", in Francia come "Industrie du future" e negli Stati Uniti come "Internet of Things (IoT)". Quasi tutti hanno ormai sentito almeno una di queste parole d'ordine e hanno un'idea più o meno precisa di cosa comporti la quarta rivoluzione industriale: dopo la meccanizzazione, la produzione di massa e l'automazione, stiamo assistendo a un'ampia informatizzazione delle sequenze e dei processi di produzione. La base di questo sviluppo è costituita dalla comunicazione strutturata e automatizzata tra persone, macchine, sistemi e logistica.
Il risultato sarà un sistema completamente autogestito e flessibile che copre l'intero processo.
Il trasporto efficiente e sicuro dei fluidi è un campo molto vasto in cui la tecnologia delle pompe gioca un ruolo fondamentale. Quali pompe sono più adatte per determinate applicazioni e quali sono particolarmente affidabili ed efficienti? Se i fluidi da pompare sono prodotti chimici come acidi, prodotti alcalini o sostanze particolarmente appiccicose o simili, si presenta una nuova sfida per l’utente. Quale pompa è in grado di pompare fluidi aggressivi e viscosi senza subire una rapida usura e quindi senza costi elevati di manutenzione o addirittura rischi di perdite?
Ti mostreremo come la pompa a lobi rotativi Vogelsang eccelle in questo contesto.
Lo smaltimento sicuro e affidabile delle acque reflue sta diventando sempre più importante per proteggere i bacini idrici e l'ambiente. Allo stesso tempo, le reti fognarie sono sempre più alle prese con cumuli di grasso e panni umidi, che fanno lievitare i costi di gestione. Ciò rende ancora più importante l'integrazione di tecnologie di trattamento delle acque reflue efficienti e affidabili.
Nell'industria, il pompaggio della melassa è uno dei compiti più impegnativi per le pompe. Questo sciroppo, altamente viscoso, viene creato come sottoprodotto della produzione dello zucchero e richiede requisiti elevati nella tecnologia delle pompe a causa della sua estrema viscosità.
In quasi tutte le aree di produzione ci sono sprechi. Questo vale anche per la produzione di pane. Nelle grandi panetterie e nei supermercati ogni giorno ci sono tonnellate di pane che devono essere smistate per vari motivi. Tuttavia, questi scarti contengono molte materie prime preziose e sono troppo buoni "per essere buttati".
Siete alla ricerca di una soluzione di pompaggio economica per un'ampia gamma di applicazioni? Allora la pompa a lobi rotativi è proprio quello che fa per voi. Ma qual è la tecnologia alla base di questa macchina tuttofare e in quali settori industriali questa pompa versatile è particolarmente apprezzata? Vi presentiamo la nostra gamma di prodotti.
Per garantire che la distribuzione del liquame avvenga sempre in modo fluido ed efficiente, consigliamo di controllare regolarmente la funzionalità dei sistemi di spandimento. Oltre alle barre di distribuzione stesse, anche componenti importanti come il distributore/dosatore di precisione dovrebbero essere messi alla prova. Questo assicura che il concime liquido venga distribuito in modo uniforme a tutti i tubi di scarico del rispettivo sistema di spandimento: così la distribuzione precisa è garantita in maniera semplice. L'elevata precisione di distribuzione garantisce una fertilizzazione uniforme e quindi una crescita uniforme delle piante.
Utilizzando il distributore di precisione ExaCut ECQ di Vogelsang come esempio, vi mostreremo le fasi di manutenzione più importanti. Nel nostro esempio, l'ExaCut ECQ è installato nel sistema di barre con calata semplice Vogelsang SwingMax, con una larghezza di lavoro di 21 metri.
Una piacevole gita in barca in estate è il momento clou della stagione calda e soleggiata per molti vacanzieri che ammirano le acque turchesi e la splendida natura che le circonda. Per questo è ancora più importante valorizzare la nostra Terra con azioni concrete. Un buon esempio è il corretto smaltimento delle acque reflue nel porto. Come possono, i proprietari dei porti, supportare in modo ottimale gli operatori di yacht e imbarcazioni nello smaltimento delle acque refluee di sentina, e qual è il ruolo della PierPump in questo contesto?
La RedUnit trasforma i rifiuti e i sottoprodotti alimentari più impegnativi in fluidi pompabili per lavorazioni successive